La community Cristiani Ecumenici da msn a ffz
Se credi che il dialogo fra le diverse confessioni di fede sia importante per la pace, per la civile convivenza, per il rispetto della persona umana, per fare un passo avanti verso l'unità della Chiesa fondata da Gesù Cristo, se ti piace il dialogo tra le diverse confessioni di fede, allora questo è il posto giusto per te.
Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva

Cirillo D'Alessandria - Il padre dell' "olocausto antico"

Ultimo Aggiornamento: 08/07/2009 11:24
Autore
Stampa | Notifica email    
OFFLINE
Post: 1.349
Post: 375
Registrato il: 11/02/2005
Registrato il: 02/11/2008
Sesso: Maschile
Occupazione: Studente di Medicina
Moderatore CristianiEcumenici
08/07/2009 11:24
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota



Pochi giorni dopo la morte di Teofilo, Cirillo di Alessandria (412-444) riuscì a sconfiggere il suo concorrente, l'arcidiacono Timoteo e grazie a pesanti tumulti riuscì a conquistare la carica di patriarca. Il Santo che sembrava essere guidato dal senso del dovere e dalla rettitudine della fede (cardinale Hergenrother) si rivelò invece come un nuovo "faraone" che perseguì soltanto i suoi interessi e possedette una tale sete di potenza che non poteva essere paragonata neanche a quella di Demetrio o Atanasio. Il santo padre della chiesa non soltanto ebbe il controllo sul commercio del grano egiziano, ma per incrementare ulteriormente il suo patrimonio, si servì della brutalità di bande di monaci. Praticò la simonia nel peggiore dei modi, vendendo la carica di diocesano al miglior offerente. Perseguitò gli ebrei a tal punto da poter essere definito l'ideatore "dell'olocausto". Nel 428, a Costantinopoli, il suo stesso clero lo accusò di atti di violenza, ma per Cirillo non si trattava che di esistenze fallimentari nella massa dei reietti di Alessandria.
L'imperatore assegnò a Nestorio, patriarca della capitale, gli accusatori, tra i quali il monaco Vittore, che lo colpì particolarmente. Anche Cirillo riuscì a prevenire l'incombente processo seguendo le orme del suo predecessore; infatti assistette alla campagna contro l'eresia dello zio e prese personalmente parte al famigerato sinodo "della Quercia" (403) contro Giovanni Crisostomo. Riuscì a manipolare le opinioni di Nestorio a suo discapito. Asserì: "tutta la Chiesa ha avuto noie da lui e ha sommerso il popolo con una nuova e inedita eresia". In breve, utilizzando la tattica ormai provata dai suoi predecessori, il maestro Atanasio e lo zio Teofilo, trasportò la politica della chiesa e la lotta per il potere sul terreno religioso. Compito facile visto il lungo dissidio tra la scuola alessandrina e la scuola di Antiochia da cui proveniva Nestorio; seguace o forse persino allievo del vescovo Teodoro di Mopsuestia, fautore dell' estrema cristologia antiochena. *1
Ncstorio, col quale ha inizio il promettente "periodo classico delle lotte cristologiche" (il gesuita Grillmeier), cioè due secoli e mezzo di guerre, nacque nel 381 da genitori persiani a Germanicia (l'odierna Marasch in Siria). La sua vita assomiglia in alcuni tratti a quella del suo predecessore Giovanni. Nestorio divenne monaco nel convento di Euprepio ad Antiochia perché "aveva una bella voce e sapeva parlare bene" (Socrate, storico della Chiesa), e secondo il vecchio lessico Wetzer/Weltes di teologia cattolica, non perché fosse particolarmente erudito". La sua trasformazione fu esemplare. Raramente si trovava in compagnia, per lo più passava il suo tempo in casa chinato sui libri, gli abiti che indossava, la sua magrezza e il suo pallore gli davano l'aspetto di un uomo puro. Fu proprio questo a renderlo in breve tempo famoso. *2
Come Crisostomo, anche Nestorio, battendo altri candidati, riuscì a conquistare la sede vescovile di Costantinopoli il 10 aprile 428. Immediatamente si scagliò contro ebrei ed eretici, risparmiò però i pelagiani, cosa che lo mise in cattiva luce a Roma. In tutto il patriarcato ci furono disordini e spargimenti di sangue. "Dammi, o Imperatore, la terra purificata dagli eretici e io ti ricambierò con il cielo. Annienta con me gli eretici e io annienterò con te i persiani!''. Nella sua predica inaugurale si scagliò senza pietà contro cristiani dissidenti, scismatici, eretici, novaziani, apollinaristi e contro ogni tipo di setta. Cinque giorni dopo la sua nomina fece distruggere la chiesa in cui gli ariani pregavano segretamente. Quando si levarono le fiamme anche le case adiacenti andarono distrutte, Riservò un trattamento altrettanto cruento ai macedoniani o pneumatomachi, confiscandone le sale di preghiera nella capitale del Peloponneso. Harnack lo definì "un grande nemico dell'eresia. Irruente ed incauto, ma non per questo senza stile". L'imperatore rese ancora più incisivo il pogrom del suo patriarca con una dura legge penale del 30 maggio 428. *3
Presto lo stesso Nestorio conquistò la nomea di "eretico". Per giungere a questo agì Cirillo che nella capitale riconobbe in lui un concorrente troppo influente e incisivo. Portando Nestorio alla rovina, Cirillo tentò di dare continuità alla vecchia faida tra i due patriarchi, come lo zio aveva fatto nei confronti di Giovanni Crisostomo.
Come spesso succede in questi casi, si trovò velocemente un motivo teologico che per la sua natura, non avrebbe dovuto smuovere la Chiesa occidentale e orientale, ma che, di fatto, lo fece. Secondo Erich Caspar, ad alimentare l'odio di Cirillo fu unicamente "la sua instancabile volontà di annientamento, con la quale perseguitò e eliminò il suo oppositore". Anche lo storico della Chiesa Reinold Seeberg sostenne che Cirillo non addusse quasi nessun motivo teologico contro Nestorio, nonostante le sue simpatie per la dottrina antiochena si prestassero allo scopo. La lotta fu di carattere personale, riguardò principalmente la politica della Chiesa, rivolta contro Antiochia e ancora di più contro Costantinopoli. La presa di posizione del vescovo alessandrino era paragonabile soltanto a quella di Roma; infatti, dal concilio di Nicea, Alessandria aveva mantenuto con la seppur lontana Roma, legami più o meno stretti. Antiochia e l'emergente capitale erano città molto più vicine di quanto lo fossero Roma ed Alessandria, e Costantinopoli in particolare doveva essere sottomessa a Cirillo che replicò contro Nestorio la stessa tragedia che il suo predecessore e zio mise in scena contro Giovanni Crisostomo. Seeberg sostenne: "Se Teofilo incolpò il suo avversario di "origenismo" per aver dato asilo ai seguaci di Origene da lui perseguitati, Cirillo indicando come eretica la stessa dottrina del suo avversario, tacciò di eresia non soltanto il vescovo di Costantinopoli, ma mise sotto accusa anche Antiochia. Si trattò di un capolavoro: riuscì a colpire con la stessa ferocia le due rivali di Alessandria. Rientra nella tradizione della politica della chiesa il fatto che Cirillo cercò e trovò appoggio a Roma. Questa politica abbatté la teologia antiochena." *4

Il pretesto della lotta per la fede soddisfò l'orrenda sete di potere di questo santo. L'opera di Cirillo, tuttavia, pur essendo andata in parte distrutta, riempie dieci tomi della patrologia greca; una produzione che, tra i padri della chiesa, è paragonabile soltanto a quella di Agostino e Giovanni Crisostomo. Cirillo vide "la Chiesa di Dio" costantemente minacciata da "eresie", da dottrine immonde e sacrileghe di altri cristiani, da senza Dio, che però velocemente "precipitavano nell'inferno" o nel "cappio della morte" nel caso in cui non avessero fatto, e in ciò Cirillo fu molto d'aiuto, "già in questa vita una brutta fine". Soltanto alla luce della sua ossessiva sete di potere si comprende l'enormità e la ferocia della sua infamia. Seguendo le orme dottrinarie del famigerato Atanasio, "nostro beato e notissimo Padre della Chiesa", Cirillo continuò a perseguitare massicciamente i cristiani eterodossi, pratica già comune nei primi secoli, superando però il maestro per la brutalità, sicuramente non per la testardaggine, e quanto a mancanza di stile riuscì almeno a raggiungerlo. Nel linguaggio e nelle immagini di Cirillo, non può essere un caso che persino i cattolici vi trovano "poco o niente di attraente". Il suo stile viene definito "fiacco e prolisso, ma anche ampolloso e sovraccarico" (Biblioteca dei Padri della Chiesa), mentre cautamente si dice dei suoi scritti che "in letteratura non occupano una posizione di primo piano" (Altaner/Stuiber).
Chi non la pensa come lui, non può essere altro che un "eretico". Infatti, chi la pensa diversamente è anche moralmente maligno e Cirillo gli attribuisce "stoltezza", "eccesso" "smisurata ignoranza", "insensatezza e depravazione": lo accusa di "oltraggio", "molestia", "follia" e di "giochi di prestigio e chiacchiere senza senso", "al massimo grado di stupidità".Queste persone sono "altamente sacrileghe", "calunniatrici e ingannatrici di diritto", "per così dire ebbre" e "annebbiate dai fumi dell'alcool", minati dai "fermenti della malvagità". "gravemente affetti da ignoranza di Dio", pieni di "follia" e professano dottrine "di origine diabolica". "Essi distorcono la fede tramandataci, basandosi sull' invenzione del ritorno del drago che emerge dalle acque", cioè di Nestorio. *5
Come certo s'addice a un santo, spesso Cirillo difficilmente arriva in fondo con tali invettive. E naturalmente chiede -in questo caso all'imperatore: "Avanti dunque con le ondate dirompenti di quegli uomini ... ", "avanti con i pettegolezzi e le chi acchiere senza senso, con parole abbellite da chimere e inganno!" Infatti, come dicono le parole dirette all'imperatore della predica inaugurale di Nestorio: "Sconfiggi con me gli eretici ... ", anche Cirillo intese l'annientamento degli eretici come un ovvio obbligo di chi detiene il potere e nel 428 ottenne un editto contro tutti gli eretici. E minacciava con le parole del Vecchio Testamento: "Se non si convertono, il Signore farà luccicare la sua spada contro di loro". Il Signore non era soltanto l'imperatore, ma soprattutto Cirillo.
Subito dopo le elezioni episcopali del 17 ottobre 412 Cirillo procedelle con decisione contro gli "ortodossi" novaziani, fino a quel momento tollerati. La loro morale puritana non riuscì a impressionarlo. In aperto contrasto col governatore imperiale, Cirillo fece chiudere con la forza le loro chiese, scacciando gli stessi novaziani. Andando ulteriormente contro le leggi imperiali, si appropriò di tutti i loro beni, compreso il patrimonio privato del vescovo novaziano Teopempto. Come riporta trionfante la "Biblioteca dei Padri della Chiesa", Cirillo diede il colpo di grazia ad alcune sette, naturalmente con la "penna", la sua principale arma vien detto qui. "Oh follia", gridava sempre più spesso"; "Oh ignoranza, senno sconsiderato!", "Oh sproloquio da suocera, intelletto assopito, in grado solo di blaterare...". Gli eretici abbondano soltanto di "invenzioni irreligiose", "favole raccapriccianti" e di "pura stupidità". Essi sono "il culmine della malvagità". "La loro gola è davvero una tomba spalancata ... , le loro labbra celano veleno di vipera". "Rinsavite, voi ebbri". *6
Cirillo perseguitò anche i messalliani (dal sir. msallyane= coloro che pregano, e per questo chiamati in greco Euchiti): asceti penitenti dai capelli lunghi, provenienti per lo più dagli strati più infimi della società, che si astenevano dal lavoro e nella povertà più assoluta si sacrificavano alla ricerca di Cristo. I messalliani interpretavano la "fratellanza" come comunità mista di uomini e donne, interpretazione che ai cattolici dispiacque particolarmente. Già condannati in precedenza, Cirillo decretò la loro fine a Efeso, dove la loro dottrina e le loro pratiche vennero nuovamente condannate. Naturalmente molti altri parteciparono alla caccia. Il patriarca Attico di Costantinopoli (406-425). elogiato da papa Leone I e venerato dalla chiesa greca come santo (Festa: 8 febbraio e 11 ottobre), aizzò i vescovi di Panfilia a scacciare i messalliani come fossero topi o parassiti . II patriarca Flaviano di Antiochia li fece cacciare prima da Edessa e poi da tutta la Siria. Il vescovo Amfilochio di Ikonium li perseguitò nelle sue diocesi così come il vescovo Letoio di Melitene, che diede fuoco ai loro conventi, chiamati dal vescovo e padre della chiesa Teodoreto: "covi di briganti ". Nel medioevo, i messalliani riemersero, tuttavia, tra i bogomili. *7
Ogni qual volta Cirillo passò all'attacco, da un lato c'era sempre un abisso di errori, follia, stupidità e chimere -anche questo un fenomeno, durato per due millenni, tipico della politica ecclesiastica. Dall'altro lato c'era l'ortodossia immacolata, lui stesso, le cui "ragioni e giudiziose esposizioni sono irreprensibili", come attesta modestamente persona. Egli e i suoi seguaci appartengono sempre a coloro che hanno reso la loro fede "salda come una roccia e che difendono la loro devozione fino alla fine... " e che ridono della "inefficacia dei loro avversari". " Dio è con noi ... ". Lo "splendore della verità" risplende sempre dalla loro parte, e dove tutto è colmo di "ignoranza e follia", si predica "per così dire nel sonno e nell' ebbrezza" e non si conosce "né le parole né il potere di Dio! Smaltite per questo, come è giusto, la vostra ebbrezza..." *8
"La prova più bella del suo nobile intelletto" -così glorifica Cirillo un "'edizione speciale", ristampata con imprimatur ecclesiastico e sotto Hitler particolarmente apprezzata -"è che anche in guerra ha tentato di salvare il comandamento dell'amore fraterno e nonostante la sua innata irruenza non perse mai il dominio di sé neanche di fronte alla terribile malafede del suo avversario". Ma anche a uno storico contemporaneo questo santo appare come "un intellettuale con uno spiccato senso della razionalità", che nella sua lotta contro l'eresia si è mostrato "moderato" (Jouassard) -almeno nei suoi attacchi contro i pagani e gli ebrei! *9
Il patriarca Cirillo, che nega a questi ultimi "ogni comprensione per il mistero" del cristianesimo, parla della loro "ignoranza" e della loro "malattia", li chiama "spiritualmente accecati", "uccisori del Signore" e suoi "crocifissori", nei suoi scritti li tratta "ancora peggio... dei pagani" (Jouassard). Ma Cirillo non li colpì soltanto letterariamente come altri padri della chiesa, ma anche nei fatti. Già nel 414, quest'uomo "tutto d'un pezzo" (così il cattolico Daniel-Rops). "dalla straordinaria forza d'azione" si impadronì di tutte le sinagoghe d' Egitto e le trasformò in chiese cristiane. Al suo tempo anche in Palestina la repressione degli ebrei divenne sempre più radicale, mentre monaci fanatici distruggevano le loro sinagoghe. Nella stessa Alessandria dove vivevano molti ebrei, Cirillo convocò i loro rappresentanti accusandoli del fatto che da parte ebraica fossero stati commessi atti orribili , un massacro notturno che secondo le fonti non può essere dato per certo, ma neanche del tutto smentito. In ogni caso il santo, senza alcun diritto, fece assalire e distruggere le sinagoghe da un'enorme folla che, come in guerra, fece man bassa dei loro beni e scacciò più di 100000 ebrei, forse 200000, lasciando donne e bambini senza cibo e senza averi. L'espulsione fu totale: lo sterminio della comunità ebraica alessandrina, la più numerosa della diaspora, che esisteva da più di 700 anni, fu la prima "soluzione finale" della storia della chiesa. La "Biblioteca dei Padri della Chiesa" (1935) dice che "è possibile che il comportamento di Cirillo non sia stato propriamente riguardoso o del tutto privo di violenza".
Quando il governatore imperiale Oreste manifestò il suo dissenso a Costantinopoli, dal deserto giunse un'orda di monaci, seguaci del santo, "che puzzavano di sangue e di bigottaggine già da lontano" (Bury). Essi accusarono Oreste, battezzato a Costantinopoli, di idolatria, dandogli del miscredente e di fatto procedettero contro di lui. Se il popolo non fosse accorso in suo aiuto probabilmente la pietra che lo colpì alla testa, invece di ferirlo, l'avrebbe ucciso. All'attentatore suppliziato e morente, Ammonio, che tra l'altro non tutti ritenevano cristiano, Cirillo riservò onori da martire, santificando il monaco in una predica. E il 3 febbraio portò la sua truppa d'assalto, ridotta da una disposizione imperiale del 5 ottobre da 500 a 416 unità, a 600 unità. *10
La tortura che portò il "martire" alla morte, preparò il terreno per l'uccisione di Ipazia.
Nel marzo del 415, durante il tumulto di Alessandria, Cirillo acconsentì. o meglio fomentò (Lacarrière) l'esecuzione di Ipazia, al tempo filosofa pagana molto nota e stimata. Figlia di Teone, matematico e filosofo, ultimo rettore a noi noto del Museion, l'accademia alessandrina, Ipazia fu maestra del padre della chiesa e vescovo Sinesio di Cirene, che in una lettera la definisce "madre, sorella e maestra" e "filosofa amata da Dio", e che era seguita anche da molti uditori cristiani. Cirillo covò rancore contro Oreste, il praefectus augustalis, anche perché questi trovava gradita la compagnia della filosofa. Il patriarca diffuse notizie false su di lei e riuscì, con l'aiuto di prediche che la diffamavano come maga, ad aizzarle contro il popolo. Presa a tradimento dai monaci fedeli a Cirillo e guidati dal chierico Pietro, Ipazia fu trascinata nella chiesa di Kaisarion dove fu spogliata e letteralmente fatta a pezzi con schegge di vetro; infine, la salma dilaniata fu pubblicamente bruciata, "la prima caccia alle streghe della storia" (ThieB). *11



Dunque una caccia ai pagani. Il patriarca Cirillo si guadagnò la nomina di "ideatore spirituale del crimine" (Guldenpenning). Persino il volume Riformatori della Chiesa con tanto di imprimatur ecclesiastico (1970), scrive di costui, uno dei più grandi santi cattolici: "Almeno per la morte della nobile pagana Ipazia, egli è responsabile". Anche uno dei più obiettivi storici cristiani, Socrate, ritiene che i seguaci di Cirillo e la chiesa alessandrina furono accusati del fatto. "Ci si può convincere che la nobile e colta donna divenne realmente la vittima più eminente del vescovo fanatico" (Tinnefeld). In Egitto il paganesimo manteneva più potere di quello che comunemente si crede; specialmente tra gli intellettuali e la classe dirigente, c'erano ancora numerosi pagani e anticristiani. *12
Cirillo che, alla stregua dello zio Teofilo, continuò la lotta contro i pagani, non potè che condurla anche contro gli ebrei. Come fece prima di lui il famoso Giosia, che "bruciò idolatri coi loro boschi sacri ed altari, sterminò ogni pratica di magia e divinazione e distrusse infine ogni insidia diabolica", così anche gli ebrei dovettero essere "sterminati". Cirillo non perse l'occasione di aggiungere: "In questo modo egli ha messo al sicuro il suo regno dalle vecchie credenze e dai sacrifici; a tutt'oggi viene ammirato da tutti coloro che sono in grado di apprezzare il timore di Dio" . *13
Questo santo criminale sostiene che i filosofi greci hanno preso il meglio da Mosè, quando lui stesso ne copiò interi passi nelle sue sudate, e per lo più noiose e prolisse pagine (trenta libri soltanto contro "il sacrilego Giuliano" e solo contro il suo testo Contro i Galilei ne scrisse altri dieci). Cirillo, responsabile di molteplici menzogne, della diffamazione di Nestorio, della più alta corruzione, colpevole di appropriazione indebita in favore della chiesa e di se stesso, di aver esiliato e usato brutalità di tutti i generi, di concorso in omicidio; questo diavolo, che riuscì sempre a dimostrare quanto fosse pericoloso "inimicarsi Dio e umiliarlo abbandonando la retta via", da subito si gloriò del nome di "difensore della verità". di "amante appassionato del rigore". L'ideatore della prima "soluzione finale" della Chiesa cristiana. alla quale sarebbero seguite molte altre, divenne il "più nobile santo dell'Ortodossia bizantina" (v. Campenhausen). ma anche uno dei più brillanti santi della chiesa cattolico-romana, "doctor ecclesiae", padre della chiesa. Anche dopo lo sterminio hitleriano degli ebrei, per i cattolici rimase "un uomo virtuoso, nella pienezza del termine" (Pinayl). Eppure già nel XVI secolo il cattolico L. S. Le Nain de Tillemont si beffò di lui con il cinismo molto apprezzato da quelle parti: "Cirillo è un santo, ma dei suoi atti non si può dire altrettanto". O come il cardinale Newman, che confrontava comicamente e apparentemente irritato "gli atti esteriori" di Cirillo con la sua "santità interiore". *14
Uno studioso come Geffcken, nonostante aspiri all'imparzialità e si sforzi di ricercare "i due aspetti del bene" , per Cirillo prova soltanto ribrezzo: "fanatismo senza vera, brillante passione, erudizione senza profondità, zelo senza una vera e propria fede, grossolana litigiosità senza esercizio dialettico e infine nessuna sincerità nella lotta...". Non soltanto Geffcken è di quest'opinione, ma anche la maggioranza degli storici non cattolici. E ciò ha i suoi buoni o ancora meglio cattivi motivi. *15
Quando il grande santo morì, tutto l'Egitto tirò un sospiro di sollievo. Il generale sollievo lo testimonia una lettera, forse apocrifa, inviata al padre della chiesa Teodoreto: "Finalmente, finalmente è morto quest'uomo terribile. Il suo congedo rallegra i sopravvissuti ma sicuramente affliggerà i morti." *16


Note:

*1 Cirillo di Alessandria, Epistulae, 10; 17. Hergenröther, Kirchengeschichte, 451. Güldenpennig 224. Stein, Vom römischen, 418. Schwartz, Cyrill, 3 s, 7. Ehrhard, Die griechische und die lateinische Kirche, 62 ss. Caspar, Papsttum, I 463. BKV 1935,86 s. Kirsch 549. De Vries, "Nestorianismus" 1 ss. Gross, Theodor; 1 ss. Bihlmeyer/Tüchle 278 s. von Campenhausen, Griechische Kirchenväter, 153 s, 156. Kawerau, Alte Kirche, 170 S. Dallmayr 148. Haller, Papsttum, I 106. Hamman, Kyrillos, 261. Young 107. Chadwick, Die Kirche, 226 ss. Ritter, Charisma, 190. Aland, Von Jesus, 257 ss, Wojtowytsch 283. Raddatz 167 ss.

*2 Socrate 7,29 ss. Wetzer/Welte VII 521. LThK 1. A. VII 885 s. Grillmeier, Vorbereitung, 159. Dallmayr 139. Camelot, Ephesus, 29 s. Altaner/Stuiber 336. Podskalsky, Nestorius, 215 .

*3 Socrate 7,29; 7,31. Marcellino Comes, Chronik, 428; 429. LThK 2. A. VII 885 s. Klauser, Gottesgebärerin, 1082 s. Hergenröther, Kirchengeschichte, 848. Güldenpennig 287 s. Seeck, Untergang, VI 199 s, 435 s. Harnack, Lehrbuch der Dogmengeschichte, 4. A. II 1920, 355, cit. in Camelot, Ephesus, 30. Stein, Vom römischen, 450. Kirsch 35 s. Podskalsky, Nestorius, 215 s.

*4 Caspar, Papsttum, I 390. Seeberg, Dogmengeschichte, 220 s.

*5 Cirillo di Alessandria, Epistulae, 39. All'imperatore. sulla vera fede, 5 s,19 ss. 15. Adversus nolentes confiteri sanctam virginem esse deiparam (PG 76, 255 ss.) 1 s; 6 s; 10 ss; 18; 29 s. Poiché Cristo è uno (BKV 1935, 114 ss, 142, 146, 186). Epistula 17 (Migne 77,105 ss. 3 Lettera a Nestorio). BKV 1935, Einleitung, 18. Altaner/Stuiber 284.

*6 Cirillo di Alessandria, All'imperatore, sulla vera fede, 9; 12; 23. Poiché Cristo è uno, BKV 1935, 133,156,163. Socrate. Historia ecclesiastica, 7,7; 7,29. Codex Theodosianus 16,5,65. Salmo 7,13. Jouassard, Cyrill. 499 s, 508 s. Pauly 411. dtv Lexikon der Antike, Religion II 121. Kraft, Kirchenväter Lexikon, 154 s. Stein, Vom römischen, 413, 418, BKV 1935, Einleitung, 17. Caspar, Papsttum. 1 389. ThieDF 294. von Campenhausen. Griechische Kirchenväter; 156. Kawerau, Alte Kirche, 171.

*7 Epifanio, Haereses, 80,1 ss. Teodoreto, Historia ecclesiastica. 4,11. LThK 1. A. I 780 s, VII 114. Kraft, Kirchenväter Lexikon, 70. Hergenröther 396 S. Tinnefeld 318 ss.

*8 Cirillo di Alessandria, Poiché Cristo è uno. Adversus nolentes confteri sanctan virginem esse deiparam (PG 76, 255 ss.) 1; 6; 10 s.

*9 Jouassard, Cyrill, 503, 508. Hümmeler 93. Ho davanti un'edizione speciale del 42esimo -141esimo migliaio. "L'imprimatur ecclesiastico è stato dato dal vicariato generale dell'episcopato di Colonia". Cfr. anche la prefazione: "in epoca di rivolgimenti" le "figure religiose del nostro tempo e del nostro popolo ... sono tenute in particolare considerazione".

*10 Cirillo di Alessandria. Contro gli avversari del concetto di "madre di Dio", 10; 15; 17. Socrate 7,13 s. Codex Theodosianus 16,2,42 s. Jouassard, Cyrill, 506 s. Pauly III 411 . Güldenpennig 225 ss. Stein, Vom römischen, 418 ss. Schneider, Das Frühchristentum, 15. Idem, Geistesgeschichte, I 588 s. BKV 1935, 179, 199. Leipoldt, Antisemitismus, 16. ThieDF 294 S. Daniel Rops, Frühmittelalter, 185. Bury, History, I 218. Schopen, Judentum, 1960, 113. Kühner, Antisemitismus, 37. Müller, Geschichte der Juden, 9. Bell, Anti-semitism, 17 s. Rist, Hypatia, 223.261. Tinnefeld 285 s, 310 s, 347.

*11 Socrate, Historia ecclesiastica, 7,14. Filostorgio 8,9. Sinesio, Epistulae, 10; 15; 16; 33; 81; 124; 133; 136 s; 154; 159. Güldenpennig 228 ss. Seeck, Untergang, VI 76 ss. Stein, Vom römischen, 419 s. ThieDF 295 s. Schneider, Geistesgeschichte, l 613. Idem, Die Christen, 322 s. von Campenhausen, Griechische Kirchenväter; 156. Bury, History, I, 217 ss. Lacarrière 151. Perfino Rist, Hypatia, 214 ss cerca di discolpare Cirillo: "Non c'è ragione di implicare Cirillo nell 'omicidio stesso ..." senza però convincere. Tinnefeld 285 s. Von Haehling, Religionszugehörigkeit, 209 s. Hammond/Scullard 534.

*12 Jouassard, Cyrill, 504 ss. Altaner/Stuiber 226. Kraft, Kirchenväter Lexikon, 459. Güldenpennig 233. Hamman, Kyrillos, 261. Tinnefeld 286.

*13 Cirillo di Alessandria, All'imperatore, sulla vera fede, 2. Jouassard, Cyrill, 505

*14 Cirillo di Alessandria, All' imperatore, sulla vera fede, 2. Kraft, Kirchenväter Lexikon, 160. von Campenhausen, Griechische Kirchenväter, 153 ss. Camelot, Ephesus, 40. Pinay 330. Kühner, Antisemitismus, 37. L.S. Le Nain de Tillemont, Memoires pour servir à l'Histoire Ecclésiastique, XIV, I 709, 541. Cit. in Camelot, ibidem. Newman cit. in Dallamayr 148. Dei libri contro Giuliano di Cirillo ne sono rimasti solo dieci.

*15 Geffcken cit. in Tinnefeld 289. Camelot, Ephesus, 40.



Estratto da Karleinz Deschner
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum
Tag cloud   [vedi tutti]

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 21:35. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com